In tantissimi ambiti della vita una delle innovazioni preferite dalle persone è sicuramente il telecomando. Questo oggetto garantisce infatti da tanti anni comodità e semplificazione nell’eseguire molti gesti quotidiani, dal semplice zapping televisivo alla più moderna apertura delle automobili.
Sarebbe ormai difficile rinunciare ai telecomandi dei nostri veicoli, che sono un enorme vantaggio, ma che hanno anche la singolare peculiarità di smarrirsi facilmente o di smettere di funzionare nei momenti più critici.
È capitato quasi a tutti di trovarsi in vacanza o in un momento di fretta e scoprire che il telecomando dell’auto non era nel posto in cui doveva essere oppure, nel peggiore dei casi, ci si è ritrovati a piedi perché la chiave o il telecomando ha cessato di funzionare.
Come capire se il telecomando dell’auto ti sta abbandonando
Se per eseguire un’operazione devi premere più volte il tasto del telecomando dell’auto significa che esso non funziona in modo corretto. Un telecomando difettoso può segnalare un indebolimento della batteria o il danneggiamento di collegamenti interni.
Le batterie si scaricano nel tempo e questo è uno dei problemi più comuni, e allo stesso tempo più facilmente risolvibili. Basterà infatti controllare e sostituire la batteria.
Nel caso in cui il problema dovesse sussistere, si dovrà smontare il telecomando e verificare la presenza di contatti rotti o pulsanti disallineati. Se sarà necessario riprogrammare il telecomando, ci si dovrà inevitabilmente rivolgere a dei professionisti.
Programmare il telecomando della tua auto
La programmazione dei telecomandi, per quanto possa sembrare una pratica impegnativa, è in realtà un’attività che se svolta da un tecnico specializzato non rappresenta qualcosa di dannoso per la propria automobile.
Per codificare il telecomando auto sarà necessario munirsi di tutti i telecomandi esistenti del veicolo e della strumentazione adeguata a svolgere la programmazione.
Il tecnico procede con il collegare uno scanner attraverso un cavo che va direttamente alla porta OBD-II dell’automobile, riuscendo così ad interfacciarsi con la centralina elettronica e quindi a leggere le informazioni che vi si trovano all’interno, e a scriverle sul nuovo dispositivo.
Per i modelli più recenti, che hanno nuovi protocolli elettronici di sicurezza, non è possibile procedere con la programmazione dei telecomandi attraverso il metodo appena descritto.
Il tecnico deve effettuare un lavoro elettronico per recuperare le informazioni che sono contenute direttamente all’interno delle memorie delle centraline e quindi estrarre le informazioni necessarie da scrivere nel nuovo radiocomando per far sì che questo possa funzionare.
È poi importante ricordare che per la prima procedura, programmazione tramite porta OBD-II, è necessario disporre di tutte le chiavi auto esistenti, perché al momento di programmare il nuovo dispositivo, quelle che non sono presentate al veicolo potrebbero essere escluse.
A chi rivolgersi per programmare il telecomando dell’auto
Quando si deve intervenire in maniera più tecnica sul telecomando della propria auto, è possibile rivolgersi al concessionario di riferimento o alla casa madre produttrice del mezzo.
Ad oggi però esistono centri specializzati nella duplicazione e programmazione di chiavi e telecomandi auto, che offrono tali servizi a costi contenuti e in tempi brevi.
A Roma Sicurchiavi è leader nel settore della sicurezza dal 1982, e presso il centro si possono duplicare chiavi auto e moto di praticamente tutti i marchi in commercio. Contattaci allo 06/5800672 o compilando il form online presente su questa pagina. In alternativa passa a trovarci in Viale dei Quattro Venti 62, Zona Monteverde.